Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come fare effetto miniatura su una foto
Inviato:15/02/2013, 5:43
Iscritto il: 08/04/2012, 23:20 Messaggi: 422 E' stato grato: 0 volte Ringraziato: 0 volte
Come creare un effetto miniatura partendo da una foto normale
Guida per Photoshop CS
Ecco i risultati prima/dopo
Livello: N.D. Tempo di lavorazione: da 2 a 5 minuti (anche con un PC anteguerra! )
Premessa: questa guida l'ho scritta basandomi sulla mia esperienza lavorativa in Photoshop (tutte le versioni). Si ringrazia google per avermi fornito la foto usata per questa guida
-so che non è incentrata su anime/manga ma sono stato convinto a metterla comunque, potrebbe piacere e tornare utile, non si sa mai...-
Un ritocco di questo tipo è altamente personalizzabile, quindi vi elencherò il metodo base ed alcune varianti, ma per il resto potete decidere voi come e quanto rendere l'effetto evidente! Più avanti capirete, con esempi di varie modifiche ed opzioni poste alla fine! (se siete curiosi andate ad aprire lo spoiler finale, e vedrete alcune possibilità). Questa volta, ove disponibile, vi inserirò anche i tasti predefiniti di funzioni rapide (scorciatoie) per effettuare il lavoro ancora più velocemente (visibili in spoiler dopo la spiegazione del comando)
Caratteristiche principali: per effettuare questo tipo di modifica con buoni/ottimi risultati, consiglio una fotografia con le seguenti caratteristiche: -panorami e/o simili -inquadratura abbastanza ampia -inquadratura con più soggetti e colori -inquadratura con soggetti su profondità di campo dell'inquadratura differenti (ovvero che la foto abbia una certa profondità ed i soggetti siano lontani tra di loro andando dall'obiettivo in lontananza verso l'orizzonte) -inquadratura inclinata di 3/4 verso il basso (più è parallela al terreno, minore sarà l'effetto)
Vanno bene anche foto effettuate da cellulari/fotocamere a medio-bassa risoluzione!
Sconsigliato: -foto di gruppo -foto dove non si vede lo sfondo -foto dove i soggetti sono tutti molto vicini -foto con scarsa profondità di campo -immagini 2D (manga, anime, disegni ecc...)
Prima di incominciare la spiegazione, partiamo con conoscere una funzione che sarà indispensabile in questo caso conoscere molto bene: La SFUMATURA Se selezionate lo strumento SFUMATURA nella colonna degli strumenti posta a sinistra del monitor (di standard), è l'icona quadrata sfumata. Se non è visibile avrete lo strumento SECCHIELLO che la nasconde
allora vi basterà premere il tasto DESTRO del mouse e cambiare strumento..
Nella parte alta del monitor, una volta selezionata la SFUMATURA, avrete le opzioni riguardanti il metodo di sfumatura, come da immagine riportata poco più in alto; In ordine sono: -Sfumatura Lineare:
Sfuma metà immagine. Nel nostro caso non è adatta
-Sfumatura Radiale:
Sfuma creando un cerchio dal punto in cui selezionate. Alternativa possibile ed utilizzabile
-Sfumatura Angolare:
Sfuma creando una sfumatura oraria, ovvero inizia in un colore netto, girando in circolo orario fino a sfumare del tutto. Nel nostro caso non è adatta
-Sfumatura Riflessa:
Sfuma creando una linea orizzontale, verticale od obliqua. Crea una sfumatura divisa da una linea sfumata di un altro colore (immaginatela come se fosse la "riga" in una pettinatura.. ai lati esterni un colore, al centro la linea sfumata). Alternativa possibile, utilizzabile ed altamente consigliata
-Sfumatura Rombi:
Sfumatura con un risultato simile al "radiale" ma con lati romboidali anziché circolari. Alternativa possibile ma sconsigliata
Svolgimento:
Aprire l'immagine in PS; Se non necessario ed indispensabile, non modificare i colori, contrasto e luminosità della foto, potrebbe compromettere il risultato finale; Cliccare su MODIFICA IN MODALITA' MASCHERA VELOCE
(scorciatoia
Q
) dopodiché selezionate STRUMENTO SFUMATURA
(scorciatoia
G
) *vedi sopra per info sullo strumento sfumatura* In questo esempio selezionerò la sfumatura Riflessa (quarta opzione) e selezionerò una parte in diagonale.
Dove, come e quando utilizzare la sfumatura e a cosa serve? La sfumatura vi selezionerà la parte dell'immagine che NON verrà sfocata, quella che resterà nitida.. Quindi dovrete cliccare sul punto di inizio (ATTENZIONE: essendo riflessa, la sfumatura va fatta all'opposto di quel che deve essere il risultato, ovvero se volete una sfumatura orizzontale, dovrete trascinare lo strumento in verticale, se la fate in diagonale verso destra, la selezione sarà verso sinistra, e così via..), tenere premuto e trascinare un pò più in avanti del punto in cui volete terminare. Vi creerà una riga sfumata rossa, è normale, quella sarà la selezione che NON verrà modificata! Nell'esempio io ho selezionato la casa rossa al centro del paesino, quella evidenziata dal cerchio
. Se la sfumatura non vi piace, nessun problema: cliccate in un altro punto e trascinate di nuovo finché non trovate il taglio ideale!
Qui nello spoiler trovate tutte le varie "possibilità" di sfumatura/selezione, così sarete più avvantaggiate per capire quale vi può piacere di più:
Una volta che avrete definito la sfumatura di vostro gradimento, dovrete premere il tasto MODIFICA IN MODALITA' MASCHERA VELOCE (come fatto all'inizio) questa volta per disattivare la maschera e confermare la selezione (scorciatoia
Q
). Se tutto è eseguito correttamente, la "riga" rossa sfumata scomparirà, lasciando in cambio una selezione "tratteggiata"!
.
Ora andate sul menù SELEZIONA – MIGLIORA BORDO (scorciatoia
CTRL+ALT+R
) e vi comparirà una finestra come questa
. Anche in questo caso è molto personale, ma ci sono alcune opzioni da lasciare come sono, ed altre da modificare sempre come vi spiegherò. La modifica di queste opzioni influisce sull'immagine. Se noterete ora è apparsa una riga bianca dove una volta vi era la riga rossa... La riga bianca indica come prima la parte che NON verrà modificata. Tutto il resto invece verrà sfocato tra poco. Le opsioni nella finestra MIGLIORA BORDO sono:
-Raggio: NON modificare! -Arrotonda: Portare SEMPRE al massimo (100)
Evita che sia troppo "spigoloso" il risultato selezionato
-Sfuma: a piacere
ammorbidisce la parte iniziale tra l'area visibile e l'inizio dell'effetto. Non superate il valore 25-30px se no l'effetto sarà praticamente invisibile alla fine!
-Contrasto: NON modificare! -Sposta bordo: a piacere.
aumenta o riduce l'area da sfocare/lasciare visibile. Verso sinistra ALLARGA la parte da NON modificare, verso destra RIMPICCIOLISCE la parte da NON modificare
Le altre NON vanno modificate, è inutile o addirittura peggio.
Per farvi un'idea, vi faccio vedere come le ho messe io, ma attenzione, variano da foto a foto, da persona a persona!
(potete anche notare la differenza della linea bianca tra prima e dopo per curiosità!)
Date OK quando vi sentite pronte a continuare. Ritornerete con la vostra immagine e la selezione lampeggiante, con l'impressione che non sia cambiato niente.. in realtà non è così, fidatevi!
Adesso, mantenendo la selezione attiva (non toccate nulla sulla foto!) andate in FILTRO – SFOCATURA – CONTROLLO SFOCATURA
e vi si aprirà una finestra nella quale potrete regolare quanto lo sfondo dovrà essere nitido o sfumato (anche in questo caso in maniera molto personale, ma non consiglio di esagerare... fate qualche tentativo, se non vi piace, annullate l'azione e riprovate) Per aumentare o diminuire la sfocatura sarà semplicemente necessario spostare il cursore che si trova in basso, verso destra o sinistra.. (io personalmente faccio da 2,0 a 3,5 a seconda dell'immagine e della profondità di campo. Un consiglio: più l'immagine è "profonda", maggiore può essere la sfumatura! Non esagerate però!) Trovato il giusto compromesso, premete OK.
E qui ci troviamo di nuovo davanti ad un bivio: l'immagine ora deve essere "vivacizzata".
Le opzioni sono: SELEZIONE – DESELEZIONA (scorciatoia
CTRL+D
) per rendere l'effetto "vivace" su TUTTA la foto
oppure
lasciare la selezione e rendere l'effetto "vivace" solo sulla parte selezionata, ovvero su tutta la parte sfocata...
Come sempre è personale, ma io di solito DESELEZIONO e vivacizzo tutto.
Per rendere i colori più "forti": IMMAGINE – REGOLAZIONI – TONALITA'/SATURAZIONE (scorciatoia
CTRL+U
) e spostate la calibratura della saturazione verso destra per aumentare la tonalità dei colori, renderli più vivaci. ATTENZIONE: non superate il valore 50 o 60 a seconda della qualità, perché altrimenti i colori "squadretteranno"! (provate per capire cosa intendo..). Di solito io metto un valore tra 35 e 55. Appena trovato quello di vostro gradimento, premete OK per salvare le opzioni. (Il comando tonalità invece altera i colori, come sopra, provate... magari vi piace! Ma in quel caso dovrete dimezzare il valore di saturazione non superando il 20 od avrete comunque i "quadratoni" di colore..)
Lavoro di fotoritocco terminato!
FILE – SALVA CON NOME (scorciatoia
CTRL+SHIFT+S
)....
ALCUNI ESEMPI DI PERSONALIZZAZIONE DELLA SFUMATURA CON IL LAVORO PORTATO A TERMINE
Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come fare effetto miniatura su una foto
Inviato:15/02/2013, 5:45
Iscritto il: 08/04/2012, 23:20 Messaggi: 422 E' stato grato: 0 volte Ringraziato: 0 volte
Guida per GIMP
Ecco i risultati prima/dopo
Livello: N.D. Tempo di lavorazione: da 2 a 3 minuti (anche con un PC anteguerra! )
Premessa: questa guida l'ho scritta basandomi sulla mia esperienza pressoché inesistente in GIMP (usata v. 2.8.4); ho detto “pressoché inesistenti” per farvi capire la banalità dell'operazione! Si ringrazia google per avermi fornito la foto usata per questa guida
Un ritocco di questo tipo è altamente personalizzabile, quindi vi elencherò il metodo base ed alcune varianti, ma per il resto potete decidere voi come e quanto rendere l'effetto evidente!
Caratteristiche principali: per effettuare questo tipo di modifica con buoni/ottimi risultati, consiglio una fotografia con le seguenti caratteristiche: -panorami e/o simili -inquadratura abbastanza ampia -inquadratura con più soggetti e colori -inquadratura con soggetti su profondità di campo dell'inquadratura differenti (ovvero che la foto abbia una certa profondità ed i soggetti siano lontani tra di loro andando dall'obiettivo in lontananza verso l'orizzonte) -inquadratura inclinata di 3/4 verso il basso (più è parallela al terreno, minore sarà l'effetto)
Vanno bene anche foto effettuate da cellulari/fotocamere a medio-bassa risoluzione!
Sconsigliato: -foto di gruppo -foto dove non si vede lo sfondo -foto dove i soggetti sono tutti molto vicini -foto con scarsa profondità di campo -immagini 2D (manga, anime, disegni ecc...)
Svolgimento:
Aprire l'immagine in GIMP; Se non necessario ed indispensabile, non modificare i colori, contrasto e luminosità della foto, potrebbe compromettere il risultato finale.
Con lo STRUMENTO SELEZIONE RETTANGOLARE o STRUMENTO SELEZIONE ELLITTICA (vedi spoiler, evidenziato in rosso) ed impostiamo un valore di margini sfumati tra 70 e 90 per un migliore risultato (vedi spoiler, evidenziato in blu)
selezioniamo l'area che vogliamo non venga modificata, ovvero quella che resterà nitida e chiara alla fine. (al contrario di PS, in questo caso NON è possibile effettuare selezioni in diagonale, ma solo verticali, orizzontali, circolari od eventualmente quadrate...)
Andate sul menù SELEZIONA – INVERTI; sembra non sia cambiato niente ma in realtà ha invertito l'area selezionata all'inizio!
Ora andate in FILTRI – SFOCATURE – GAUSSIANA (o SELETTIVA GAUSSIANA, ma consiglio la prima!)
Nella finestrella che vi si aprirà potrete impostare il livello di sfocatura dell'immagine! In questo caso è a vostro piacimento! Potete scegliere voi il livello.. non vi consiglio troppo poco se no sembrerà non esserci, allo stesso tempo non vi consiglio troppo, se no perderete decisamente troppi dettagli importanti! Tenete presente che dipende anche dalla foto: più c'è profondità di campo, più è meglio sfumare.. Vi consiglio di attivare l'anteprima così da vedere il livello dell'effetto, nel caso non vi piaccia dopo l'OK, basta annullare tornando indietro di una azione e riprovare!
Queste sono le opzioni che ho usato io per la foto di esempio
Se vi piace l'effetto sfocatura e la quantità di sfocato, allora procedete, se no riprovate..
Trovato il compromesso, avrete un altro bivio: potete decidere se contrastare e vivacizzare i colori di tutta la foto, oppure solo quella parte che è stata sfocata... Io di solito la faccio a tutta la foto, ma vi spiegherò entrambi i passaggi. Aprite lo spoiler relativo al vostro interesse.
-Solo per la parte modificata:
andate in menu COLORI – TONALITA'/SATURAZIONE e portate il livello di saturazione ad un livello molto alto, evitando però che i colori squadrettino (effetto che dipende dalla qualità della foto, potrebbe non verificarsi se la foto è fatta bene, anche se la portate al massimo. Eventualmente potrete ripetere il passaggio più volte per contrastare ancora di più i colori). Contenti dei colori ottenuti, andate su SELEZIONA – NIENTE
-Per tutta la foto:
andate su SELEZIONA – NIENTE, vi toglierà la selezione precedente; ora in menu COLORI – TONALITA'/SATURAZIONE portate il livello di saturazione ad un livello molto alto, evitando però che i colori squadrettino (effetto che dipende dalla qualità della foto, potrebbe non verificarsi se la foto è fatta bene, anche se la portate al massimo. Eventualmente potrete ripetere il passaggio più volte per contrastare ancora di più i colori).
Questa la finestra della Tonalità/Saturazione
Lavoro di fotoritocco terminato!
Questo il risultato finito non selezionando tutta la foto ma solo una parte
Questo il risultato finito deselezionando prima e saturando poi tutta la foto
FILE – ESPORTA e date il nome che volete al file, salvandolo come immagine *.jpg, e confermate..
Alternativa con selezione circolare [/spoiler] Alternativa con selezione quadrata (la differenza tra quadrata e circolare è minima, poiché con la sfumatura dei bordi, vengono arrotondati gli spigoli) [/spoiler]
By Alegiro per (in ordine di richiesta) Baby, Ghis -versione GIMP-, Alessia (-Sena Airi-). (°^°)
Se volete usarla o copiarla altrove, potete farlo. Vi chiedo però di citare fonte, sito ed aggiungere un link a questa pagina. Grazie.
Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come fare effetto miniatura su una foto
Inviato:15/02/2013, 17:53
Iscritto il: 08/04/2012, 23:20 Messaggi: 422 E' stato grato: 0 volte Ringraziato: 0 volte
Ghis, la foto è un pò piccinapicciò.. però come effetto va bene, qualche consiglio: cerca di rimpicciolire l'area nitida, in questo caso, perché la foto non ha molta profondità di campo, né molta differenza tra i colori, e prova a sfumarla orizzontalmente, riducendo l'area.. secondo me migliorerà!
Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come fare effetto miniatura su una foto
Inviato:16/02/2013, 23:29
Iscritto il: 20/01/2012, 21:26 Messaggi: 370 Località: Lido di Camaiore xD E' stato grato: 0 volte Ringraziato: 0 volte
*arriva dopo 10 anni* ..................................... che figoooooo *____* xD
La ricorderò per sempre... anche se dovesse cambiare tutto. Solo una cosa, questa soltanto. Eppure è banale, però... ti mostrerò... quest'unica cosa sfavillante. Continuerò a proteggerla sempre, per sempre.
Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come fare effetto miniatura su una foto
Inviato:17/02/2013, 3:29
Iscritto il: 08/04/2012, 23:20 Messaggi: 422 E' stato grato: 0 volte Ringraziato: 0 volte
Ghisola ha scritto:
Ok allora dopo ci provo **
Ottimo Ghis, poi se vuoi altri consigli o pareri, posta.. o invia in PM, vedi tu!
Grazie Baby, so di essere molto attraente... ma "figoooooo" addirittura, non me lo aspettavo proprio!!! Essì che ti ho pure mandato il link in anteprima... (in contemporanea ad Alessia e Ghis) é.é
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati